top of page

La carne di cervo

Immagine del redattore: info180243info180243

Il cervo per come lo conosciamo noi in Europa è un mammifero artiodattilo della famiglia dei cervi, il suo nome scientifico è cervus elaphus.

Il suo habitat primario sono i boschi aperti, intramezzati da distese aperte ma in Europa, a causa della pressione dell’attività umana, ha trovato riparo in aree di montagna e foresta densa.

Il cervo è ampiamente diffuso in Europa e abita in habitat differenti: dalla Scandinavia al Est Europa, dalla Scozia fino alla Sardegna.

In Italia, l’habitat del Cervo va da tutto l’arco alpino fino ad alcune zone localizzate lungo la catena degli appennini come l’Appennino Tosco-emiliano, Tosco-romagnolo e l’Appenino Abruzzese.

Il cervo è un ruminante ed è un animale di grandi dimensioni: il maschio può arrivare a pesare fino a 200-250 kg, la femmina solo eccezionalmente raggiunge i 150 kg di peso.

La caratteristica celebre di questo animale è rappresentato dai palchi, ossia le corna ramificate degli esemplari maschi.

La carne di cervo, una delle carni di selvaggina più apprezzate e ricercate, offre un'esperienza gastronomica unica, grazie alle sue caratteristiche distintive che la differenziano dalle carni più comuni. Questa carne, spesso considerata un simbolo della cucina rustica e autentica, rappresenta una vera eccellenza, particolarmente apprezzata dagli amanti dei sapori decisi e delle tradizioni legate alla natura.

La carne di cervo è classificata come carne di selvaggina, termine che descrive le carni provenienti da animali cacciati in natura. Si tratta di un prodotto che si distingue per la sua genuinità e per il rispetto dei ritmi naturali: i cervi vivono liberi, muovendosi in ampi spazi e nutrendosi esclusivamente di ciò che l'ambiente offre. Questa condizione influisce positivamente sia sulle caratteristiche organolettiche della carne sia sul suo valore nutrizionale.

La carne di cervo si distingue per il suo sapore deciso e selvatico. A differenza delle carni tradizionali, come quella bovina o suina, la carne di cervo ha un gusto più intenso, che riflette il suo stile di vita libero e la sua alimentazione naturale.

Uno dei nostri cervi
Uno dei nostri cervi

La carne di cervo è magra, con una bassa percentuale di grasso rispetto ad altre carni rosse. Ciò la rende particolarmente apprezzata da chi cerca un'alimentazione sana e bilanciata, senza rinunciare al gusto. La carne di cervo è molto nutriente e ricca di proteine di alta qualità, che sono essenziali per il mantenimento e la crescita muscolare. Inoltre, ha un basso contenuto di grassi saturi, cosa che la rende una valida alternativa alle carni più grasse, come quella bovina o suina.

Questa carne è una delle migliori fonti di di ferro eme, un tipo di ferro che viene generalmente assorbito in modo molto efficiente dal nostro corpo, ed è anche il tipo di ferro più presente nel nostro organismo. E' ricca di zinco, un nutriente importante per il nostro sistema immunitario, la fonte migliore di questo minerale sono rappresentate dalle ostriche fresche, subito dopo le quali viene il cervo, in grado di apportare il 32% del fabbisogno giornaliero in 100 gr di carne.

E' ricca di vitamina B12 e di B6, importante per l salute del cervello.

Una delle caratteristiche più interessanti della carne di cervo è il suo contenuto elevato di acidi grassi omega-3. Questo è dovuto al fatto che i cervi si nutrono di erba e piante selvatiche, il che contribuisce a mantenere un buon equilibrio tra gli acidi grassi omega-3 e omega-6, un fattore importante per la salute cardiovascolare.


cervi
cervi

Commenti


bottom of page