


La Via degli Dei
La Via degli Dei è un cammino molto popolare che collega Bologna con Firenze attraversando i colli bolognesi, l'appennino e il Mugello. La crescente popolarità del cammino ha fatto sì che nascano ogni anno nuove strutture ricettive. Se ne trovano di tutti i tipi e per tutte le tasche, tranne che ostelli come quelli sui cammini religiosi. Si trovano professionalità diverse, alcune rodate, altre improvvisate, quindi scegliete bene dove e da chi andate a fermarvi. Il Passeggere si trova lungo il cammino ed è considerato da molti come il posto più bello e il ristorante migliore dove fermarsi sulla Via degli Dei. In molti punti ricalca la strada conosciuta come Flaminia Militare, scoperta negli anni '70 dai due appassionati Bolognesi Franco Santi e Cesare Agostini (http://www.flaminiamilitare.it/Home.html), che proprio al Passeggere hanno trovato supporto durante alcuni scavi (ancora non c'era l'agriturismo ma solo la riserva di caccia). Infatti la Via degli Dei attraversa la nostra proprietà da prima della Piana degli Ossi fino alle Banditacce, la cima più alta con circa 1200 m/slm, sul sentiero CAI 019. L'agriturismo si raggiunge prendendo il sentiero che dal Passetto del Passeggere (crocevia fin da tempi antichi) scende fra due recinti verso il Santuario di Bocca di Rio sul sentiero CAI 017 per 600 metri con 100 metri di dislivello.
Importante per chi si accinge a prenotare una camera: chi si ferma da noi normalmente parte da Monzuno, che dista circa 22 km, e il giorno dopo può arrivare a San Piero a Sieve (anche fermarsi prima a Sant'Agata o arrivare fino a Tagliaferro) .
Non ci sono tracce di selciato romano sulla nostra proprietà, ma la zona è catalogata come parco archeologico per la presenza della Piana degli Ossi. Il nome deriva dal fatto che la calce bianca che affiora nella zona in antichità era stata scambiata per delle ossa. In realtà in questa piana situata proprio sul crinale erano presenti dei forni per la produzione di calce, in funzione fino al medioevo.
Il Passetto del Passeggere, come già scritto, era da sempre considerato un importante crocevia.
Non è permesso il bivacco senza autorizzazione nella nostra proprietà (riserva di caccia), tantomeno l'accensione di fuochi e non permettiamo di mettere tende in giardino.